La rinoplastica, comunemente nota come chirurgia del naso, è una procedura cosmetica per migliorare l’aspetto o alterare la forma del naso.
Le persone optano per questa procedura che mira a migliorare un naso deforme, gobbo, sottodimensionato o sovradimensionato, nonché per motivi funzionali, come problemi respiratori associati alla struttura nasale.
La rinoplastica porta miglioramenti estetici rimuovendo o aggiungendo cartilagine e/o osso e potrebbe comportare l’impianto di materiali sintetici per modellare il ponte o la punta del naso e la forma delle narici.
La rinoplastica può essere eseguita in anestesia locale o generale. La procedura viene eseguita tramite un approccio chiuso o aperto attraverso il quale la struttura di supporto, il ponte nasale, le narici e la punta verranno rimodellati per darti una forma più simmetrica, proporzionata e armonica che si adatta al tuo viso.
Dopo l’intervento chirurgico, ci sarà un certo grado di disagio nella respirazione attraverso il naso, lividi intorno agli occhi e gonfiore del tessuto nasale per alcuni giorni. Una stecca deve essere lasciata sul naso per un paio di giorni.
I rischi e le complicanze associati alla rinoplastica comprendono dolore, gonfiore e lividi intorno agli occhi, rigidità e intorpidimento soprattutto sulla punta del naso.
Il risultato della rinoplastica è un naso dalla forma più individuale che sarà in armonia con il tuo viso e aumenterà la tua autostima.
INFORMAZIONI UTILI SULL’INTERVENTO CHIRURGICO
Caratteristiche dell'intervento:
L’intervento di rinoplastica consiste nell’effettuare piccole incisioni all’interno del naso, dalle quali è possibile rimodellare la componente ossea e cartilaginea dello scheletro nasale.
Le tecniche che si impiegano variano da paziente a paziente, a seconda del risultato che si desidera ottenere.
Tuttavia verranno effettuate delle fratture alla base delle ossa nasali per poter rendere il naso più stretto, ed il dorso verrà leggermente abbassato. In particolare le fratture possono essere effettuate anche mediante un approccio esterno, tramite una micro incisione di 3-4 mm, che permettono un approccio più accurato, con una cicatrice residua praticamente non visibile a distanza di tempo.
E’ anche possibile che alcune parti del naso debbano essere aumentate di dimensioni, ed in questo caso sarà necessario utilizzare della cartilagine prelevata generalmente dal setto nasale.
Al termine, la pelle si riassesta spontaneamente sul nuovo scheletro, determinando l’aspetto finale dell’ intervento
Tipologia dell'intervento:
Chirurgico
Degenza:
Day Hospital
Durata dell'intervento:
45 -60 min
Anestesia:
Locale
Decorso post operatorio:
E’ possibile alzarsi dal letto già poche ore dopo l’intervento.
I capelli possono essere lavati dopo 3-4 giorni.
La guida è consentita dopo 1 settimana.
L’ esposizione al sole ed al calore può determinare un aumento improvviso dell’ edema, ed è sconsigliata per i primi mesi dopo l’ intervento.
Le attività sportive potranno essere riprese dopo 2 settimane, a condizione che non espongano al rischio di traumi al volto (in particolare, andranno evitati tennis, calcio, nuoto e tutti gli sport in cui sia presente contatto fisico).
- Devi operarti?
- Vuoi avere una seconda opinione?
- Vorresti evitare le lunghe liste d’attesa?