Come la realtà aumentata migliora l’esperienza dei pazienti nell’assistenza sanitaria

La realtà aumentata (AR) sta rivoluzionando il settore sanitario e offrendo una serie di vantaggi significativi per i pazienti.

Grazie a questa tecnologia innovativa, i pazienti possono beneficiare di cure più precise, una comprensione approfondita dei trattamenti, diagnosi accurate, gestione personalizzata del dolore e una maggiore partecipazione nella loro cura.

Scopriamo come la realtà aumentata sta cambiando in meglio l’esperienza dei pazienti nell’assistenza sanitaria.

Cure precise e sicure:

L’AR offre ai medici una visione dettagliata e accurata dei pazienti durante le procedure mediche. Ciò consente ai chirurghi di operare con una precisione del 100%, riducendo al minimo il rischio di errori e garantendo cure più precise e sicure per i pazienti.

Comprensione approfondita dei trattamenti:

Grazie alla realtà aumentata, i pazienti possono visualizzare in modo interattivo come funzionano i loro corpi e come una particolare condizione potrebbe influenzare la loro salute. Questa comprensione approfondita aiuta i pazienti a essere più consapevoli delle loro condizioni e a comprendere meglio le opzioni di trattamento disponibili.

Diagnosi tempestive e accurate:

L’AR consente ai medici di effettuare diagnosi più precise e tempestive. I pazienti possono sperimentare in modo interattivo diverse condizioni o sintomi attraverso l’AR, facilitando una descrizione accurata dei loro sintomi al medico. Ciò accelera il processo diagnostico e riduce i ritardi nel trattamento.

Gestione personalizzata del dolore:

La realtà aumentata offre soluzioni innovative per la gestione del dolore. I pazienti possono immergersi in ambienti terapeutici controllati, riducendo il disagio e l’ansia associati al dolore. L’AR può essere utilizzata anche durante la terapia fisica per migliorare l’efficacia del trattamento e promuovere una migliore guarigione.

Partecipazione attiva nella cura:

Attraverso l’AR, i pazienti possono essere attivamente coinvolti nel loro percorso di cura. Possono visualizzare e comprendere meglio le informazioni sulla propria salute, prendere decisioni informate e collaborare con i medici per pianificare il trattamento più adatto alle loro esigenze. Ciò promuove una maggiore partecipazione del paziente e un coinvolgimento attivo nella gestione della propria salute.

Conclusioni:

La realtà aumentata sta portando numerosi vantaggi per i pazienti nell’ambito dell’assistenza sanitaria. Le cure diventano più precise e sicure, i trattamenti sono meglio compresi, le diagnosi sono tempestive e accurate, la gestione del dolore è personalizzata e i pazienti sono coinvolti attivamente nella loro cura. Con i continui progressi nella tecnologia AR, possiamo aspettarci un futuro in cui i pazienti beneficeranno sempre di un’esperienza di cura migliore e più soddisfacente.

Quirónsalud studia i benefici della terapia protonica contro alcuni cordomi e condrosarcomi

Inizia uno studio clinico di fase II per testare l'efficacia della terapia protonica ipofrazionata contro questi tumori ossei quando si trovano alla base del cranio.

Quirónsalud Proton Therapy Center

Il Quirónsalud Proton Therapy Center ha avviato uno studio clinico di fase II per analizzare i benefici dell’utilizzo della terapia protonica in pazienti adulti con cordomi e condrosarcomi della base cranica, due rari tipi di cancro alle ossa.

Obiettivo dello studio

L’obiettivo principale dello studio è analizzare se si ottengono migliori risultati clinici riducendo il numero di sedute ma utilizzando dosi più elevate di radiazioni, che è noto come trattamento ipofrazionato. Questo approccio potrebbe offrire un ulteriore vantaggio per le persone colpite da questi tumori, riducendo gli effetti collaterali associati con il loro trattamento e migliorando la loro qualità di vita.

Attualmente, il trattamento standard richiede 37 sessioni e l’obiettivo è ridurre questo numero di 5 sedute, ottenendo risultati clinici equivalenti o addirittura superiori.

Vantaggi della protonterapia

Attualmente, il trattamento standard per i pazienti affetti da tumori ossei alla base del cranio è la chirurgia. Tuttavia, le resezioni complete sono spesso difficili a causa dei rischi associati. Pertanto, la radioterapia postoperatoria o come trattamento esclusivo viene utilizzata come opzione primaria. La protonterapia è stata identificata come la tecnica più efficace per questi tipi di tumori ossei grazie alle sue caratteristiche fisiche che permettono un’irradiazione millimetrica di precisione, riducendo al minimo i danni ai tessuti sani circostanti. Secondo il dottor Juan Antonio Vera, specialista del Servizio di Fisica Medica del Centro di Protonterapia Quirónsalud e coordinatore dello studio insieme al dottor Sallabanda, i tumori ossei alla base del cranio rispondono meglio ad alte dosi di radiazioni per sessione. Pertanto, l’uso di trattamenti più brevi potrebbe avere un impatto minore sulla qualità di vita dei pazienti.

Conclusioni dello studio

Il dottor Raúl Matute, responsabile del servizio di radioterapia oncologica presso il Centro di Protonterapia di Quirónsalud, afferma che se i risultati dello studio dimostrassero l’efficacia dei trattamenti più brevi, potrebbe rappresentare un passo avanti nel miglioramento delle opzioni di trattamento per i pazienti affetti da tumori ossei. Questo potrebbe portare a una maggiore disponibilità di trattamenti con protonterapia per i pazienti che possono trarne beneficio, offrendo loro una radioterapia altamente precisa e migliorando la loro qualità di vita.

Per saperne di più

Contattaci per informazioni relative a Quirónsalud

Oppure consulta le nostre destinazioni.

Robot Da Vinci anche per Medicover Bucarest

Medicover acquisisce il terzo robot chirurgico da Vinci per il nuovo ospedale di Bucarest in apertura a giugno.

Investimento

Il sistema robotico da Vinci Xi è stato recentemente acquisito dal nuovo ospedale Medicover di Bucarest. L’ospedale ha effettuato un significativo investimento, che può variare da 1 milione a 5 milioni di euro a seconda della configurazione e dell’approccio scelti. La cifra più alta comprende la presenza di più sistemi, la formazione del chirurgo, il supporto tecnico continuativo e l’acquisto di prodotti monouso a lungo termine.

Dopo Oradea e Cluj, Bucarest

Nell’ultimo anno, oltre 150 pazienti hanno beneficiato di interventi chirurgici con il sistema da Vinci negli ospedali Medicover di Oradea e Cluj, principalmente nei settori dell’oncologia e dell’urologia.

Secondo quanto annunciato i primi interventi chirurgici con il robot da Vinci saranno eseguiti a giugno nel nuovo ospedale Medicover di Bucarest, situato in Glucose Factory Road , e copriranno una vasta gamma di disturbi anche nelle discipline della chirurgia generale e della ginecologia. 

I vantaggi

La chirurgia robotica consente ai chirurghi di effettuare interventi minimamente invasivi utilizzando un set avanzato di strumenti di dimensioni ridotte. Grazie alla visione HD tridimensionale ad alta risoluzione del campo operatorio e all’ingrandimento dell’immagine fino a 10 volte, i chirurghi hanno una maggiore precisione durante l’intervento.

Per i pazienti, i vantaggi della chirurgia robotica includono una breve degenza ospedaliera, un rischio minimo di complicanze, un rapido recupero, cicatrici più piccole e meno visibili e una maggiore sicurezza grazie alla precisione chirurgica migliorata.

Per saperne di più

Contattaci per informazioni relative al Gruppo Medicover

Oppure consulta le nostre destinazioni.

La sanità privata italiana all’estero

Tra i maggiori gruppi ospedalieri privati italiani c'è chi punta a crescere con strutture all'estero.

Sanità privata

Sono circa 550 Case di cura private in Italia, di cui più dell’ 85%,  accreditate col Servizio Sanitario Nazionale.

Queste strutture svolgono il 25% delle prestazioni ospedaliere pesando soltanto per il 15% sulla spesa sanitaria.

Quattro regioni ne ospitano più della metà: 

  • Lombardia (64); 
  • Lazio (62); 
  • Campania (61); 
  • Sicilia (60)

Il resto è sparso più o meno omegeneamente sulle altre regioni.

Chi la gestisce

In Italia le cliniche private nascono con connotazione familiare, dal bisogno del medico, generalmente affermato, di disporre di un luogo di ricovero per i suoi pazienti.

Negli anni la realtà si evolve e le capacità manageriali diventano sempre più importanti per stare al passo con la qualità delle cure e i continui tagli del SSN.

Diventa sempre più difficile far quadrare i conti con un unica struttura, le economie di scala aiutano.

Oggi molte strutture fanno capo a gruppi noti e prestigiosi, come:

  • San Donato
  • Humanitas
  • GVM Care & Research 
  • Servisan
  • Korian
  • Giomi
  • Multimedica
  • Auxologico
  • Garofalo Healthcare
  • Kos

Mercato estero

Numerose sono le strutture italiane che puntano a crescere e creare posti di lavoro attirando in Italia pazienti stranieri, in cerca di cure di qualità, da tutta Europa e anche da Paesi extra-europei.

Ma c’è anche chi si clona disseminando le proprie eccellenze all’estero , perché la sanità italiana ha tutti i numeri per andare bene nel mondo, avendo bravi medici e ottimi gestori di ospedali.

Sanità esportata

Gruppo Villa Maria

Precursore di questa tendenza è stato il Gruppo Villa Maria (GVM) che nel 2007 apre il primo centro emodinamico in Polonia dove oggi conta 10 strutture ospedaliere.

Nel 2009 allarga la propria attività in Francia, dove acquisisce l’Hôpital Europeen de Paris La Roseraie, una grande struttura sanitaria polispecialistica  polo di riferimento in particolare per la cardiologia e l’oncologia con 420 posti letto complessivi e 18 mila ricoveri l’anno.

Nel 2012  il Gruppo si inserisce nella gestione dello Spitali Europian Tirana, in Albania oggi divenuto Spitali Villa Maria, per sottolineare l’affiliazione con la capogruppo italiana

A Settembre 2016 inaugura il Poliambulatorio Specialistico localizzato nel centro di Mosca: il Centro Medico Smolensky. Al suo interno sono disponibili avanzate dotatazioni tecnologiche e medici altamente qualificati anche dall’Italia. Il centro è operativo in un certo numero di settori medici (ginecologia, urologia, nefrologia, neurologia, cardiologia, oftalmologia) e per la diagnostica MRI.

gruppo Servisan (Policlinico di Monza)Nel 2012 è il gruppo Servisan (Policlinico di Monza), con un investimento da 40 milioni di euro ad aprire un ospedale privato a Bucarest in Romania, la struttura conta 8 sale operatorie, 32 posti letto di terapia intensiva, Unità- reparti: Coronarici, Medicina Interna, Dipartimento di Radiologia , Ambulatori specialistici, Recupero Cardiologico e di Riabilitazione Motoria, con 140 posti letto, ed è principalmente destinato alla chirurgia complessa con garanzia di servizi medici di elevata performance.

Auxologico

Auxologico collabora da molti anni con diverse università, ospedali e istituzioni rumene.

Nel 2020 ha preso una decisione strategica e un impegno di lunga data nei confronti della Romania. Il primo passo in questa direzione è l’acquisizione del centro di prevenzione e recupero cardiovascolare CardioRec a Bucarest

Tra il 2021 e il 2022 viene acquisita una seconda struttura in Romania, l’ospedale riabilitativo President a Oradea, rafforzando così la presenza nel paese.

gruppo Giomi

Il gruppo Giomi ha preferito entrare nel mercato tedesco attraverso le Residenze per anziani,e dal 2012 tramite la controllata Valere Senioren Residenzen si sta facendo spazio aquisendo strutture.

Kos

Anche Kos segue la strada delle Residenze e nel 2019 acquisisce il 100%  Charleston Holding, società tedesca che gestisce 51 residenze per anziani capillarmente distribuite in tutta la Germania.

Quali vantaggi

Lo sviluppo di queste eccellenze italiane all’estero, insieme alla e Direttiva 24/2011/UE, riguardante i diritti dei cittadini europei ad una assistenza sanitaria transfrontaliera, aprono nuovi orizzonti per tutti quei pazienti in lista di attesa nel nostro paese.

Se vuoi approfondire

Contattaci per informazioni relative ai percorsi di cura all’estero

 

Glavic Clinic apre a Madrid

Le porte della clinica Glavic nel cuore di Madrid sono ufficialmente aperte !

Iniziano le terapie

Il 14 febbraio 2023, con i pazienti che hanno iniziato le loro prime terapie, la Spagna è diventata la seconda casa per il gruppo Glavic.

I risultati e la reputazione

La forza della reputazione costruita, basata su molti anni di lavoro e la soddisfazione dei pazienti, ha fatto il suo lavoro portando Glavic all’interesse del pubblico anche nel cuore della Spagna.

Porta d'Europa

In Plaza Castilla, nel centro di Madrid,la clinica si trova ai piedi di uno dei grattacieli che formano la cosiddetta “Porta d’Europa”, un  simbolo che sta a sottolineare  che la città di Madrid è la prima tappa  fuori dai confini Croati.

Pazienti stranieri

I pazienti stranieri fanno parte del quotidiano per la clinica, e le frequenti richieste di terapie da tutto il mondo confermano che il lavor svolto, non conosce confini geografici.

Dare speranza

policlinic glavic

Consentire ai pazienti di tutto il mondo di vivere una vita più indipendente, ridare speranza a coloro a cui è stata negata, è la missione per la quale in Glavic sono pronti ad abbattere ogni confine per consentire ai pazienti di tutto il mondo di curarsi adeguatamente. 

Per saperne di più

Contattaci per informazioni relative al Policlinico Glavic

Oppure consulta le nostre destinazioni.

Medicover porta la medicina del futuro nella sala operatoria completamente digitalizzata

Il sistema OR1™ fornirà un'interconnessione intelligente tra il team chirurgico e i dispositivi medici all'interno e all'esterno della sala operatoria, migliorando le prestazioni mediche incentrate sul paziente.

Medicover

Presente in Romania al 1995, Medicover è diventato uno dei fornitori più importanti sul mercato dei servizi sanitari privati, con una rete di 41 cliniche a Bucarest e nel paese, quattro ospedali generali: a Bucarest, Cluj-Napoca, Oradea e Craiova.

Gli ospedali Medicover soddisfano i più elevati standard medici e servono un’ampia gamma di specialità mediche e chirurgiche. 

Oltre alla Romania il Gruppo Medicover è presente in Polonia e Germania

Il nuovo ospedale di Bucarest

Il nuovo ospedale Medicover di Bucarest nasce per rispondere a una pressante esigenza  di trattare condizioni sempre più complesse attraverso tecniche chirurgiche minimamente invasive, in condizioni di massima sicurezza per i pazienti e con ridotti tempi di recupero post-operatorio.

L’ ospedale avrà anche un centro di imaging ad alta tecnologia, un ambulatorio integrato e oltre 150 posti letto. 

Collaborazione con Karl Storz

Il sistema OR1™, una delle più avanzate tecnologie digitali per la sala operatoria, fornito da Karl Storz  aiuterà l’équipe chirurgica dell’ospedale ad avere il controllo centralizzato dei dispositivi medici all’interno e all’esterno della sala operatoria, gestire i dati audio e video dalla chirurgia, migliorando significativamente il flusso della sala operatoria.

Faciliterà l’approccio multidisciplinare al trattamento dei pazienti, facilitando la collaborazione tra medici di diverse specialità in diverse sedi.

La tecnologia consentirà trasmissioni in diretta dalla sala operatoria attraverso lo streaming video ad alta risoluzione, rendendo così possibile la rapida consultazione di esperti al di fuori della sala operatoria e la formazione del personale medico durante l’intervento chirurgico.

d.ssa Florinela Cîrstina
direttore generale di Medicover Romania:

“Ci siamo prefissati di dotare il nuovo ospedale della tecnologia più avanzata, per supportare l’équipe a raggiungere l’eccellenza nell’atto medico, a beneficio dei pazienti. Oggi la tecnologia consente non solo l’accesso ai dati, ma anche un alto livello di collaborazione tra i medici, al fine di affrontare con successo condizioni complesse “

Per saperne di più

Contattaci per informazioni relative al Gruppo Medicover

Oppure consulta le nostre destinazioni.

I Fisioterapisti del Policlinico Glavic sono istruttori ufficiali Hocoma robots

Con un numero impressionante di corsi professionali già completati e le certificazioni già ottenute dall'intero team di fisioterapisti, il Policlinico Glavic vanta un'altra invidiabile esperienza di successo del suo staff.

Formazione clinica per istruttori robotici

A Zurigo sotto la guida dell’istruttrice Patricia Gonçalves Rodrigues, Hocoma ha organizzato un corso di formazione clinica per istruttori di dispositivi di riabilitazione robotica di ultima generazione mirato a garantire che le terapie sui dispositivi Hocoma siano il più efficaci possibile, per Glavic Clinic sono stati invitati i fisioterapisti Mirna Golubic e Mark Tomaj

Chi è Hocoma

hocomaDa 20 anni Hocoma è leader mondiale nel campo della riabilitazione robotica, i suoi robot più sofisticati che si trovano nei migliori ospedali e cliniche di riabilitazione di tutto il mondo, suscitando grande interesse da parte della comunità di ricerca e di tutto il mondo in generale. Più di 700 articoli sono stati pubblicati su riviste di ricerca scientifica, rendendoli i dispositivi più ricercati nel campo della tecnologia riabilitativa.

Principali istruttori del mondo

Durante il tempo trascorso presso la sede di Hocoma con l’obiettivo di ottenere questo prestigioso certificato, la formazione stessa è stata dedicata a Lokomat, C-Mill, Armeo e Andago.

Locomat hocoma A Zurigo, i terapisti hanno anche avuto l’opportunità di scambiare la loro ricchezza di esperienze, maturata lavorando su più di 30 dispositivi robotici e con più di 700 pazienti riabilitati, con tutti i presenti.

Con questa formazione, Mirna e Mark sono diventati i principali istruttori ufficiali del mondo dei dispositivi Hocoma, e avranno l’opportunità di applicare tutte le conoscenze per migliorare ulteriormente il concetto di lavoro del Policlinico Glavic.

Riferimento regione EMEA

Contestualmente, il Policlinico Glavic è stato nominato centro di riferimento di Hocoma per la regione EMEA, regione che conta 136 paesi e una popolazione di circa 4 miliardi di persone.

regione emea

Per il centro sanitario è il più alto riconoscimento di esperienza e contributi allo sviluppo della medicina mondiale.

Glavic

policlinic glavic

Al passo con il mondo della medicina e  con l’attenzione che presta alla conoscenza dei suoi fisioterapisti, il Policlinico Glavic spinge ogni giorno i limiti dell’impossibile e consente ai suoi pazienti di riprendersi rapidamente e tornare a una vita più indipendente.

Per saperne di più

Contattaci per informazioni relative al Policlinico Glavic

Oppure consulta le nostre destinazioni.

Sanador e la prima sala operatoria digitalizzata in Romania

Sanador Clinical Hospital inaugura la prima sala operatoria in Romania completamente digitalizzata.

I nostri partner: cliniche private con i più alti standard di qualità

In questi ultimi anni SEF ha instaurato partnership e collaborazione con alcune delle più importanti cliniche private di Bucarest.

Una tra queste è proprio la Clinica Sanador, protagonista in Romania di questa grande innovazione.

Nuova sala operatoria e terapia intensiva

Sanador Clinical Hospital di Bucarest ha inaugurato solo pochi giorni fa il secondo blocco operatorio con la prima sala operatoria completamente digitalizzata e  la prima sala mobile ibrida della Romania. Nello stesso momento, è stata aperta la prima unità di terapia intensiva digitalizzata di chirurgia vascolare, dove ogni posto letto gode di completa autonomia.

Le nuove attrezzatura e le nuove tecnologie, completamente all’avanguardia sia in sala operatoria che in terapia intensiva, sono un primato assoluto in Romania.

La digitalizzazione

Tutte le tecnologie più avanzate, a disposizione in sala operatoria, sono tutte integrate e digitalizzate, per rendere gli interventi chirurgici più efficienti e più sicuri per il paziente.

Secondo quanto dichiarato dalla Dottoressa Doris Andronescu, Direttore Generale di Sanador, “la prima sala ibrida mobile in Romania aiuterà i complessi interventi di cardiochirurgia, offrendo ai pazienti tutte le opzioni di trattamento disponibili. Attraverso questo investimento vogliamo confermare che Sanador è un importante riferimento per tutta la sanità in Romania, e la qualità resta l’obiettivo principale della nostra struttura.”

 

Come funziona una sala operatoria digitalizzata

Ognuna delle due nuove sale operatorie è dotata di grandi monitor mobili, una consolle di comando vicino al tavolo operatorio, ed un sistema centrale fisso con un grande monitor. 

Su ogni schermo può essere proiettata qualsiasi immagine richiesta dal chirurgo: un’immagine 4K ripresa dalla telecamera sulla lampada principale, o dalla telecamera sul soffitto, o dalla telecamera del videoendoscopio operatorio.

Inoltre, le informazioni sulla cartella elettronica del paziente possono essere proiettate su qualsiasi monitor, come anche radiografie precedenti, angiografie, immagini da monitor di terapia intensiva.

Ma non solo. Ognuna di queste immagini può essere trasmessa da remoto, con la possibilità di annotarla e contrassegnarla direttamente sullo schermo. Lo staff operatorio può ricevere feedback audio e video in tempo reale, anche da remoto. 

In questo modo è anche facile poter interagire con specialisti che risiedono in altre parti del mondo.

 

Centro di eccellenza in cardiochirurgia

Con l’inaugurazione delle nuove sale è stata inaugurata anche la nuova terapia intensiva cardiovascolare. Verrà così aumentato non solo il numero degli interventi, ma anche la loro complessità.

Ogni letto dispone di tutte le attrezzature necessarie per una completa autonomia per un paziente in condizioni critiche. Si va dai sistemi di monitoraggio avanzati, ai materassi antidecubito con sensori di peso, ventilazione automatica, cartella clinica collagata elettronicamente.

Ogni letto inoltre è videomonitorato attraverso un sistema intelligente, che consente di osservare ogni dettaglio sull’evoluzione del paziente.

Terapia intensiva

Contattaci per informazioni relative ai percorsi di cura in Romania.

Oppure consulta le nostre destinazioni.