L’aumento del polpaccio con impianti, chiamato anche Mioplastica, è una procedura chirurgica estetica finalizzata a creare pienezza nella parte inferiore della gamba e correggere lo squilibrio muscolare che può essere dovuto a cause congenite o fisiche. Le persone considerano gli impianti al polpaccio per enfatizzare i muscoli del polpaccio o ottenere una parte inferiore della gamba proporzionata o per correggere alcuni difetti della parte inferiore della gamba.
La procedura viene eseguita principalmente in anestesia generale. L’intervento prevede un’incisione che verrà posizionata nella piega naturale dietro il ginocchio e un impianto verrà inserito nella posizione prevista dopo la creazione di una tasca.
Dopo l’intervento, ci sarà un certo grado di disagio mentre si cammina, lividi e gonfiore per alcuni giorni. Le attività faticose devono essere evitate per diverse settimane e un indumento compressivo deve essere indossato per il periodo di tempo consigliato. Il chirurgo ti darà istruzioni dettagliate su come gestire al meglio il tuo recupero.
Le complicazioni associate all’aumento del polpaccio sono gonfiore, lividi, intorpidimento, crampi muscolari, infezioni, ematomi, sieromi, scarsa guarigione delle ferite.
L’aumento del polpaccio fornirà ai pazienti un polpaccio più tonico, simmetrico e armonioso che dura a lungo.,
INFORMAZIONI UTILI SULL’INTERVENTO CHIRURGICO
Caratteristiche dell'intervento:
La mioplastica si effettua in anestesia locale con sedazione praticando una piccola incisione di circa 3 cm nella zona poplitea (dietro il ginocchio). Le protesi del polpaccio possono essere collocate sopra o sotto il muscolo gastrocnemico, a seconda della tecnica chirurgica utilizzata.
L’aumento volumetrico della circonferenza dei polpacci varia dai 2 ai 5 cm a seconda delle necessità e delle dimensioni delle protesi scelte. Una mioplastica ben riuscita deve mostrare un polpaccio armonico con il resto della gamba, ben delineato, senza che sia visibile il bordo della protesi e che anche al tatto non riveli imperfezioni.
Tipologia dell'intervento:
Chirurgico
Degenza:
Day Hospital
Durata dell'intervento:
120-/ 180 min.
Anestesia:
Locale
Decorso post operatorio:
Dopo l’intervento è preferibile limitare l’attività fisica: non è necessario restare a letto, ma è meglio evitare sforzi eccessivi. Si raccomanda di assumere i farmaci prescritti. La medicazione va tenuta per 4/5 giorni ed è necessario non bagnarla. Dopo questo periodo va rimossa e si può lavare la zona, avendo cura di evitare l’area dietro il ginocchio in cui ci sono ancora i punti. Questi ultimi verranno rimossi dopo 10 giorni dalla mioplastica.
L’attività sportiva sarà praticabile solo a distanza di un mese dall’intervento.
- Devi operarti?
- Vuoi avere una seconda opinione?
- Vorresti evitare le lunghe liste d’attesa?