La ginecomastia è una condizione che inizia durante la pubertà dove si sviluppa un seno grande, sodo e tenero.
La condizione può essere dovuta a obesità, squilibrio ormonale, invecchiamento o uso di determinati farmaci. Gli uomini, che sono consapevoli del loro seno ingrossato, possono richiedere un intervento chirurgico di riduzione del seno maschile a causa del disagio emotivo e del calo della fiducia in se stessi.
La chirurgia di riduzione del seno maschile viene eseguita in anestesia generale o locale. La procedura può essere eseguita attraverso un’incisione intorno all’areola per rimuovere il tessuto ghiandolare, oppure attraverso la tecnica della liposuzione per rimuovere il grasso in eccesso.
Dopo l’intervento chirurgico, potrebbe esserci un certo grado di lividi, disagio e gonfiore per alcuni giorni. Le attività faticose devono essere evitate per diverse settimane e un indumento compressivo deve essere indossato per un periodo di tempo consigliato.
Il chirurgo ti fornirà istruzioni dettagliate su come gestire al meglio il tuo recupero.
Le complicazioni che possono essere associate alla chirurgia di riduzione del seno maschile sono gonfiore, intorpidimento, lividi, ematomi, infezioni, alterazioni della pigmentazione, irregolarità del seno e sieroma.
L’intervento chirurgico di riduzione del seno maschile si tradurrà in seni dall’aspetto maschile che saranno permanenti e di lunga durata, a meno che i pazienti non subiscano cambiamenti significativi di peso o utilizzino determinati farmaci.
INFORMAZIONI UTILI SULL’INTERVENTO CHIRURGICO
Caratteristiche dell'intervento:
L’operazione consiste nella rimozione chirurgica del tessuto ghiandolare e talvolta di parte della cute della mammella, previo eventuale rimodellamento del tessuto adiposo con una adeguata lipoaspirazione.
Tipologia dell'intervento:
Chirurgico
Degenza:
Day Hospital
Durata dell'intervento:
90 min.
Anestesia:
Locale – Generale
Decorso post operatorio:
Il tempo di recupero dopo un intervento di correzione di ginecomastia è piuttosto breve con il paziente che può riprendere le sue abituali attività sociali e lavorative nell’arco di una settimana.
Dopo 48 ore viene levata la medicazione apposta in sala operatoria al termine dell’operazione ed il paziente indossa una benda elastica da portare per altre due settimane. I punti di sutura sono riassorbibili e non devono essere rimossi.
- Devi operarti?
- Vuoi avere una seconda opinione?
- Vorresti evitare le lunghe liste d’attesa?