La chirurgia dell’orecchio o otoplastica è una procedura chirurgica progettata per correggere orecchie a sventola, orecchie grandi o orecchie di forma anomala.
Le deformità dell’orecchio possono causare , ansia, elusione sociale e disagio psicologico, portando le persone a cercare un intervento chirurgico.
Di solito viene eseguito su bambini di età compresa tra 5 e 14 anni.
La procedura può essere eseguita in anestesia locale o generale. L’otoplastica viene eseguita attraverso un’incisione sul retro dell’orecchio attraverso la quale l’orecchio verrà piegato, rimodellato e riposizionato nella sua posizione ideale.
Dopo l’intervento chirurgico, ci sarà un certo grado di disagio, lividi e gonfiore per alcuni giorni. Una benda deve essere indossata sopra le orecchie per un paio di giorni. Il chirurgo ti fornirà istruzioni dettagliate su come gestire al meglio il tuo recupero.
Le possibili complicanze associate all’otoplastica includono disagio temporaneo, mal di testa, gonfiore, lividi, asimmetria, prurito, ematoma, infezione e alterazioni della sensibilità.
I risultati della chirurgia dell’orecchio sono naturali e duraturi. I pazienti spesso riferiscono un impatto positivo sulla qualità della loro vita dopo l’intervento.
INFORMAZIONI UTILI SULL’INTERVENTO CHIRURGICO
Caratteristiche dell'intervento:
L’otoplastica può correggere dimensione del padiglione auricolare e la sua forma, cioè il difetto comunemente noto come “orecchie a sventola”.
Inoltre è possibile correggere altri particolari dei padiglioni e dei lobi, ed eventuali asimmetrie dovute sia a difetti congeniti (la maggior parte dei casi), che a problemi acquisiti in seguito a traumi.
Tipologia dell'intervento:
Chirurgico
Degenza:
Day Hospital
Durata dell'intervento:
45 -60 min.
Anestesia:
Locale
Decorso post operatorio:
Al termine della procedura chirurgica, la testa viene fasciata con un bendaggio elastico che tiene controllato il gonfiore e protegge per i primi giorni la zona dagli urti, favorendo la cicatrizzazione dei padiglioni secondo la forma ottimale.
- Devi operarti?
- Vuoi avere una seconda opinione?
- Vorresti evitare le lunghe liste d’attesa?