Primo intervento robotico transcontinentale eseguito da un chirurgo italiano

Per la prima volta nella storia, è stato eseguito un intervento transcontinentale di chirurgia robotica a distanza per l’asportazione di un tumore al rene. La notizia è stata diffusa dalla Fondazione Puigvent di Barcellona, che ha comunicato la conclusione positiva dell’operazione.

Il chirurgo e l'intervento

Il chirurgo che ha condotto l’intervento con successo è Alberto Breda, un medico italiano primario di Urologia Oncologica e membro dell’équipe chirurgica dei Trapianti Renali della fondazione spagnola.

Breda ha operato a distanza un paziente situato a Pechino, in Cina, mentre si trovava all’auditorium di Bordeaux per partecipare alla 21esima riunione annuale della Società Europea di Urologia (Eau), di cui è presidente.

Dettagli dell'operazione

Il paziente, un uomo di 37 anni con un tumore al rene di 3,5 centimetri, era ricoverato presso l’Ospedale Generale Pla di Pechino.

L’intervento è avvenuto con l’ausilio del sistema robotico Edge, con cui Breda ha controllato i bracci robotici a distanza da una console.

Nonostante la distanza, il tempo di ritardo nella trasmissione dei comandi è stato di soli 132 millisecondi.

Il paziente è stato dimesso il giorno successivo e sta proseguendo la convalescenza.

Sfide tecnologiche e il ruolo delle reti di telecomunicazioni

Una delle maggiori sfide riscontrate nell’intervento è stata la latenza causata dalla lunga distanza.

Come sottolineato dalla Fondazione Puigvent, lo sviluppo delle reti di telecomunicazioni, in particolare delle reti 5G e in fibra ottica, sarà cruciale per il futuro della telechirurgia.

L’evoluzione e l’adattamento dei sistemi robotici rappresentano un altro fattore chiave per migliorare l’efficienza di questo tipo di operazioni.

Commento del dottor Breda

Alla fine dell’operazione, il dottor Breda ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, definendo l’intervento un momento storico.

Ha inoltre evidenziato l’importanza della collaborazione internazionale e ha sottolineato come questo traguardo dimostri la diversità nella pratica della medicina moderna.

Autotrapianto di rene robotico, per la prima volta in Italia alle Molinette di Torino

A luglio 2024, l’ospedale Molinette di Torino ha realizzato un traguardo storico nella chirurgia robotica: per la prima volta in Italia, è stato effettuato un autotrapianto di rene utilizzando un sistema robotico di ultima generazione. Questo intervento innovativo ha salvato la vita di un paziente di 56 anni, affetto da una rara e pericolosa patologia, dimostrando le potenzialità rivoluzionarie della tecnologia medica avanzata.

Autotrapianto di rene con sistema robotico di ultima generazione

Per la prima volta in Italia, a luglio 2024, all’ospedale Molinette di Torino, è stato effettuato un autotrapianto di rene utilizzando un sistema robotico di ultima generazione.

Un uomo di 56 anni aveva da poco scoperto di essere portatore di una rara patologia tanto silente quanto pericolosa: un aneurisma di due centimetri a carico dei rami dell’arteria renale.

Era necessario intervenire per prevenire l’elevato rischio di rottura spontanea dell’arteria, ma la complessa posizione dell’aneurisma non rendeva possibile un intervento tradizionale, cioè con il rene nella sua posizione naturale.

Le speranze di salvare il rene erano affidate alla possibilità di poter effettuare un delicato intervento di prelievo del rene per ripararlo al di fuori del campo operatorio e poi effettuare un autotrapianto.

Utilizzo del sistema robotico Da Vinci Single Port

A tal fine è stato utilizzato il nuovissimo e rivoluzionario sistema robotico Da Vinci Single Port, da poco disponibile in Europa e da tre settimane in dotazione presso il reparto di urologia universitaria dell’ospedale, diretto dal professor Paolo Gontero.

Il nuovo approccio chirurgico attraverso un’unica piccola incisione di due centimetri e mezzo ha permesso di effettuare il prelievo del rene sinistro da riparare.

Vantaggi della Tecnologia Robotica Avanzata

“L’estrema raffinatezza di questa importante evoluzione della tecnologia operatoria robotica, insieme alla capacità di lavorare in uno spazio relativamente ristretto, tanto quanto una pallina da tennis, ha permesso di effettuare il prelievo di rene passando al di fuori dell’addome, utilizzando quindi una via extraperitoneale – afferma il primario, che ha eseguito la parte robotica dell’intervento -.

Una via di accesso che consente una ulteriore riduzione del trauma chirurgico rendendo possibile una più rapida ripresa postoperatoria, caratteristica che contraddistingue e spiega la recente diffusione di questa nuova tecnologia negli Stati Uniti d’America”.

Procedura di riparazione e autotrapianto

Il rene è stato quindi estratto mantenendo sempre una via di accesso al di fuori del peritoneo e posizionato in un campo operatorio apposito dove è stato raffreddato e perfuso (mantenuto in vita) con liquidi speciali per prevenire i danni da ischemia e quindi sottoposto ad una delicata riparazione della malformazione di cui era affetto da parte del dottor Aldo Verri, direttore della chirurgia vascolare ospedaliera dell’ospedale Molinette.

Sempre utilizzando la stessa incisione è stato quindi effettuato l’autotrapianto.

La parte anestesiologica è stata seguita dall’équipe del dottor Roberto Balagna.

L’intervento, durato sette ore, è stato coronato da successo comportando una pronta ripresa della funzione dell’organo ed una dimissione del paziente in buone condizioni.

Importanza del supporto della fondazione CRT

“È doveroso ricordare come tutto ciò sia stato reso possibile in primis grazie alla sensibilità della Fondazione Crt, che mesi fa ha creduto in un progetto di ricerca finalizzato all’utilizzo di questa tecnologia in ambiti chirurgici urologici selezionati, quali il trapianto di rene, le disfunzioni dell’apparato urinario del mieloleso, ma anche il tumore di vescica e della prostata – continua il professor Gontero -.

Grazie alla generosa donazione ricevuta sarà possibile disporre per un anno di questa tecnologia per effettuare una cinquantina di interventi urologici”.

Progetto di ricerca multidisciplinare

Un progetto di ricerca che vede anche la partecipazione del professor Mario Morino, direttore della clinica chirurgica universitaria dell’ospedale Molinette per un utilizzo multidisciplinare in chirurgia oncologica.

“Una nuova frontiera della chirurgia che concilia l’aspetto tecnologico e le professionalità mediche per un nuovo traguardo raggiunto, che conferma per l’ennesima volta le eccellenze della nostra Città della Salute”, dichiara il dottor Giovanni La Valle, direttore generale dell’azienda ospedaliera di cui l’ospedale Molinette fa parte.

Il robot “Cobra” rivoluziona la chirurgia oncologica

L’IRCCS di Candiolo ha recentemente segnato un importante traguardo nella chirurgia oncologica europea. Per la prima volta, è stato utilizzato il robot Da Vinci SP (Single Port), soprannominato “cobra” per la sua straordinaria flessibilità, in un intervento di mastectomia mini-invasiva seguito da ricostruzione plastica immediata. 

Il robot "cobra" e il suo debutto europeo

Lo chiamano robot “cobra” per la sua flessibilità e nei giorni scorsi è stato utilizzato, per la prima volta in Europa, presso l’IRCCS di Candiolo (Torino) per eseguire un intervento di mastectomia mini-invasiva seguito da ricostruzione plastica immediata.

Il robot è stato prodotto negli Stati Uniti e il suo vero nome è Da Vinci SP (Single Port).

L’intervento, che è avvenuto con successo, è stato effettuato lo scorso 18 giugno su una donna di 51 anni con diagnosi di tumore al seno.

La paziente era stata precedentemente sottoposta a chemioterapia ed è stata dimessa dopo 48 ore dall’operazione.

Il braccio robotico

Il primo intervento al mondo di questo tipo è stato eseguito dieci anni fa proprio dal direttore della Chirurgia Senologica dell’IRCCS di Candiolo, Antonio Toesca.

Lo strumento utilizzato allora, racconta Toesca a Salute, non aveva la stessa flessibilità di movimento ed era definito multiport, poiché dotato di quattro braccia: “Da Vinci SP ne possiede uno solo, da cui emergono però 3 strumenti, più la telecamera in grado di muoversi in maniera flessibile, appunto come un ‘cobra’, senza danneggiare i tessuti sani e riducendo al minimo l’impatto della chirurgia demolitiva, con vantaggi sia estetici che funzionali”.

Inoltre, prosegue l’esperto, la flessibilità di movimento della telecamera consente di visualizzare anche strutture che potrebbero altrimenti rimanere nascoste.

Come si è svolto l'intervento

“L’intervento con il nuovo robot è stato eseguito attraverso una singola incisione di 2,5 centimetri sotto l’ascella“, prosegue Toesca: “L’estrema precisione chirurgica ha permesso di conservare la sensibilità del seno, preservare il complesso areola-capezzolo ed il lembo cutaneo e sottocutaneo che contiene i vasi sanguigni superficiali, nonché ridurre al minimo la cicatrice chirurgica, situata oltretutto lontano dalla mammella”.

Come anticipato, si tratta quindi di un intervento mini-invasivo: non in tutte le pazienti può essere eseguito, ma quando possibile dovrebbe migliorare sensibilmente l’impatto estetico e la qualità di vita post-operatoria.

La ricostruzione immediata

Inoltre, racconta ancora Toesca a Salute, questa tecnologia aumenta la probabilità di riuscita dell’intervento di ricostruzione plastica eseguito immediatamente dopo la rimozione del tessuto tumorale: “Gli studi hanno dimostrato che miniaturizzando l’incisione e allontanandola dalla mammella la probabilità di poter mantenere l’impianto a seguito dell’operazione è nettamente più alta”.

Dal punto di vista della durata dell’intervento, conclude il chirurgo, mentre in passato l’utilizzo dei robot allungava nettamente i tempi, oggi non c’è più una differenza significativa fra l’operazione eseguita manualmente e quella eseguita con l’ausilio della nuova tecnologia: “Parliamo di un intervento – conclude Toesca – che durerebbe circa tre ore e mezzo e che con l’utilizzo del robot può durare magari quattro ore, una differenza che non è significativa”.

Fonte:

Chirurgia robotica, a Candiolo debutta il nuovo sistema hi-tech monobraccio

Al chirurgo-robot oggi basta un solo ‘accesso’ per operare prostata e rene. Con il nuovo sistema robotico ‘monobraccio’ non servono più le classiche quattro incisioni nella parete addominale per inserire i bracci robotici operatori. Ora è sufficiente una sola incisione, delle dimensioni massime di una moneta. Questo riduce il recupero post-operatorio al minimo indispensabile e in futuro permetterà ai pazienti di tornare a casa dopo poche ore dall’intervento.

Disponibilità e prime applicazioni

L’innovativa tecnologia è da oggi disponibile all’Irccs di Candiolo (Torino), dove sono stati operati i primi due pazienti con il nuovo metodo.

In futuro, l’intervento di rimozione di un tumore alla prostata diventerà una procedura rapida, con un ricovero di 24-48 ore. Il nuovo robot Da Vinci SP, acquisito con il contributo della Fondazione Piemontese per la ricerca sul Cancro Onlus, rappresenta un sistema di ultimissima generazione.

Caratteristiche del Robot Da Vinci SP

Il sistema robotico Da Vinci SP è dotato di un unico braccio robotico che permette di eseguire interventi chirurgici complessi attraverso un unico accesso, sfruttando, dove possibile, orifizi naturali per raggiungere gli organi senza ledere la parete muscolare.

Il braccio è equipaggiato con tre strumenti chirurgici avanzati che offrono una mobilità superiore rispetto alla mano umana e con un endoscopio super-flessibile e orientabile per una visione in alta definizione del campo operatorio, tutti controllati direttamente dal chirurgo.

Benefici per i pazienti

Una volta inserito, il sistema consente una grande capacità di manovra in spazi anatomici molto ristretti, richiedendo un adattamento a nuove modalità operative.

Questo rende l’intervento ultra-preciso e mininvasivo grazie al singolo accesso di circa 3 cm.

Per i pazienti, questo si traduce in una riduzione del trauma e dell’infiammazione locali, diminuendo notevolmente il dolore post-operatorio e accorciando i tempi di recupero, con benefici estetici e psicologici.

Diffusione internazionale

Già utilizzato negli Stati Uniti, dove è stato introdotto nel 2018, l’uso del robot cresce del 38% annuo, con 9000 interventi eseguiti solo nel 2023.

Da un paio di mesi ha ricevuto il marchio CE ed è stato introdotto in Germania e Regno Unito.

In Italia, Candiolo è il quarto centro, unico in Piemonte, a dotarsi dell’innovativa tecnologia, la più avanzata piattaforma robotica attualmente disponibile.

Indicazioni e utilizzo clinico

Il robot monobraccio non è adatto a tutti i pazienti.

Le prime indicazioni per il suo uso naturale si trovano nella chirurgia urologica, che negli USA rappresenta il 73% degli interventi, prevalentemente nel trattamento del tumore del rene e della prostata.

In questi casi, il sistema consente di operare al di fuori della cavità addominale con una minore invasività, senza compromettere la qualità chirurgica e riducendo del 30% i tempi di degenza grazie a una rapida ripresa e una significativa riduzione del dolore post-operatorio.

Prospettive future

Dei circa 500 interventi di chirurgia robotica programmati a Candiolo nel 2024, oltre un centinaio saranno eseguiti con il robot ‘monobraccio’.

L’obiettivo dell’Irccs di Candiolo, grazie all’adozione di questa innovativa tecnologia, è offrire a ciascun paziente una chirurgia sempre più precisa e personalizzata, senza compromettere l’efficacia oncologica e massimizzando i risultati funzionali e la rapida ripresa della vita quotidiana, grazie al minimo impatto dell’intervento.

Il futuro digitale dell’ortopedia: Persona IQ e l’evoluzione della cura post-operatoria

Persona IQ, l’impianto di ginocchio intelligente dotato di tecnologia avanzata, sviluppato da Canary Medical e Zimmer Biomet, monitora il recupero dei pazienti dopo un intervento di sostituzione del ginocchio. Questa innovazione non solo ottimizza la cura post-operatoria, ma riduce anche notevolmente i costi, aprendo nuove possibilità nel settore ortopedico.

Innovazione nella cura personalizzata

Il futuro digitale dell’ortopedia promette di avanzare la cura personalizzata del paziente, riducendo significativamente la spesa sanitaria.

Secondo Bill Hunter, MD, Presidente e CEO di Canary Medical, la collaborazione continua con Zimmer Biomet per lo sviluppo di Persona IQ, l’impianto di ginocchio intelligente, potrebbe rivoluzionare il settore.

La nuova frontiera dell'ortopedia

Persona IQ, l’impianto di ginocchio intelligente sviluppato da Canary Medical in collaborazione con Zimmer Biomet, sta aprendo nuove possibilità nella cura post-operatoria.

Dotato di una tecnologia avanzata di sensori, acquisisce dati cinematici durante il recupero dei pazienti da un intervento di sostituzione del ginocchio.

La recente autorizzazione FDA 510(k) di una versione di Persona IQ con uno stelo “tozzo” da 35 mm conferma il suo potenziale nel migliorare la pratica ortopedica.

Riduzione dei costi attraverso la tecnologia degli impianti intelligenti

Per evidenziare l’impatto in termini di risparmio sui costi della tecnologia degli impianti intelligenti, il dottor Hunter ha fornito un esempio concreto.

Un chirurgo specializzato in protesi articolari nelle zone rurali dell’Indiana, eseguendo 1.000 sostituzioni del ginocchio all’anno, ha adottato un approccio “virtuale-prima” sfruttando Persona IQ.

Un nuovo approccio alla cura post-operatoria

Invece di numerose visite postoperatorie di persona, il chirurgo in questione ha implementato un approccio innovativo.

Dopo due settimane dall’intervento chirurgico, i pazienti vengono visitati per la rimozione delle graffette nel sito dell’incisione e per una valutazione approfondita. Successivamente, il monitoraggio del recupero avviene da remoto, grazie alla tecnologia degli impianti intelligenti.

Monitoraggio remoto: Un cambiamento di paradigma nella cura ortopedica

Il monitoraggio remoto ha rivoluzionato la pratica ortopedica, aumentando significativamente i tassi di follow-up dei pazienti.

Il chirurgo dell’Indiana, che in passato perdeva i contatti con la metà dei suoi pazienti, ora monitora oltre il 90% dei suoi casi da remoto.

Intervento tempestivo grazie alla tecnologia

La tecnologia degli impianti intelligenti consente ai team sanitari di identificare tempestivamente potenziali problemi durante il recupero dei pazienti.

Ad esempio, Persona IQ può rilevare rapidamente eventuali deterioramenti nell’ampiezza di movimento del ginocchio dopo l’intervento chirurgico.

Ciò consente al chirurgo di intervenire prontamente, adattando i regimi di terapia fisica o effettuando altri interventi per garantire che il recupero del paziente proceda correttamente.

Fonte:

Innovazione in chirurgia urologica:”super robot chirurgico” al Niguarda di Milano

Lo scopo della ricerca sanitaria, semplice e ambizioso allo stesso tempo, è quello di inventare nuove terapie e metodi di diagnosi, così come tecniche per interventi sempre più efficaci e a misura di paziente.

Il "super robot chirurgico" single-port all'Ospedale Niguarda

L’Ospedale Niguarda di Milano è all’avanguardia nell’adozione di tecnologie innovative per la chirurgia.

Recentemente, è entrato in funzione un “super robot chirurgico” single-port chiamato da Vinci SP.

Questo robot è stato introdotto per mettere in atto una tecnica operatoria rivoluzionaria inventata da Aldo Bocciardi, direttore del Dipartimento Chirurgico Polispecialistico di Niguarda.

Il primo intervento e i piani futuri

Il primo paziente su cui il nuovo robot è stato impiegato è un uomo di circa 60 anni affetto da un tumore maligno alla prostata.

Sono già in programma due ulteriori interventi.

Questo segna un importante passo avanti nella chirurgia oncologica mini-invasiva dell’ospedale.

L'Ospedale Niguarda come centro di eccellenza

L’Ospedale Niguarda di Milano è un centro di riferimento per la chirurgia oncologica mini-invasiva.

Nel solo 2023, sono stati effettuati quasi 2000 interventi, di cui circa 500 in chirurgia robotica, principalmente per tumori alla prostata, al rene e alla vescica.

L’Ospedale Niguarda è tra i primi in Italia a poter utilizzare il nuovo robot single-port, offrendo ai pazienti le tecnologie più avanzate nel campo della chirurgia.

La tecnica innovativa di Aldo Bocciardi

La tecnica inventata da Aldo Bocciardi consiste nell’asportare la prostata passando attraverso una via anatomica più diretta e meno dannosa.

Finora, gli urologi avevano sfruttato lo spazio tra la vescica e il pube, un metodo efficace ma che poteva causare incontinenza urinaria nel paziente.

La nuova tecnica, sviluppata a Niguarda, sfrutta invece lo spazio tra la vescica e il retto, riducendo il rischio di incontinenza urinaria e migliorando la qualità di vita del paziente.

I benefici della nuova tecnica

Questa nuova tecnica chirurgica riduce notevolmente gli effetti collaterali e migliora ulteriormente la qualità di vita del paziente.

Inoltre, l’operazione è più rapida, riduce il dolore post-operatorio e riduce il rischio di incontinenza urinaria.

Grazie alla singola incisione necessaria, anziché le consuete sei, si riduce anche il trauma chirurgico per il paziente.

L'attività chirurgica e robotica di Niguarda

L’attività chirurgica e robotica di Niguarda per il trattamento delle patologie urologiche si completa con ulteriori 1.500 interventi all’anno effettuati in endoscopia, principalmente per tumori vescicali, calcolosi urinaria e ipertrofia prostatica, ma anche per patologie più rare.

La presenza di tecnologie all’avanguardia e di un team altamente qualificato rende l’Ospedale Niguarda un punto di riferimento per la chirurgia urologica avanzata.

Il presente della chirurgia a Niguarda

La chirurgia tradizionale è ormai riservata soltanto a situazioni estreme, con meno di 20 casi all’anno.

L’ospedale è in grado di eseguire interventi complessi, come l’asportazione di un tumore del rene di quasi 3 kg, con tecniche robotiche avanzate che permettono al paziente una ripresa rapida e una riduzione degli effetti collaterali.

Grazie alle tecnologie all’avanguardia e all’esperienza del suo team medico, l’Ospedale Niguarda offre ai pazienti il massimo livello di cura e qualità di vita.

Rimozione di due tumori in un unico intervento chirurgico con tecnologia robotica

Un’operazione chirurgica innovativa ha condotto alla rimozione completa di due carcinomi, uno localizzato nel rene e l’altro nel colon. Questo successo ha portato il Policlinico di Sant’Orsola ad essere riconosciuto come la prima struttura al mondo per il numero di resezioni intestinali eseguite utilizzando la nuova piattaforma robotica.

Il successo dell'operazione

All’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, la tecnologia si rivela come un prezioso alleato nella lotta contro il cancro.

Recentemente, durante un’operazione chirurgica, sono stati rimossi due tumori maligni dallo stesso paziente grazie alle avanzate capacità della piattaforma robotica Hugo, prodotta da Medtronic.

L’intervento, eseguito con successo su un paziente marchigiano di 75 anni a marzo, segna un importante traguardo per l’ospedale.

Chirurgia robotica

L’équipe guidata dai professori Matteo Rottoli e Riccardo Schiavina ha condotto l’operazione, rimuovendo contemporaneamente il rene sinistro affetto da carcinoma renale papillare e il colon destro affetto da adenocarcinoma.

Questa riuscita è stata resa possibile dalla flessibilità e dalla precisione offerte dalla piattaforma robotica Hugo, riducendo i tempi e limitando l’invasività dell’intervento.

La presenza di questa tecnologia innovativa presso il Policlinico di Sant’Orsola ha dimostrato di favorire una ripresa più rapida dei pazienti.

Rimozione del terzo tumore

Il paziente non ha affrontato solo due, ma tre tumori maligni primitivi.

Oltre ai due carcinomi rimossi con la chirurgia robotica, un terzo tumore, un polipo cancerizzato situato nella parte sinistra del colon, è stato asportato tramite chirurgia endoscopica.

Questa tecnica ha permesso di evitare l’asportazione totale del colon, dimostrando l’efficacia dell’approccio multidisciplinare nell’affrontare casi complessi.

Importanza della tecnologia e della multidisciplinarità

Il Prof. Eugenio Brunocilla, responsabile dell’Urologia, sottolinea l’importanza della tecnologia robotica e della multidisciplinarità nell’affrontare sfide chirurgiche.

Tali competenze, consolidate nel tempo presso l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, diventano sempre più cruciali nel limitare l’invasività degli interventi e migliorare i risultati per i pazienti.

Espansione della tecnologia robotica

L’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola si conferma come un punto di riferimento per la chirurgia robotica in diverse specialità mediche.

Oltre alla chirurgia del tratto alimentare, l’ospedale è coinvolto in ambiti come la cardiologia, la ginecologia, l’ortopedia e molte altre.

La presenza di Hugo e altre piattaforme robotiche indica una costante ricerca di innovazione e un impegno nel fornire trattamenti all’avanguardia ai pazienti.

Vantaggi della chirurgia robotica

La versatilità, la comodità e i costi contenuti delle piattaforme robotiche consentono di eseguire un numero sempre maggiore di interventi chirurgici in modo efficiente.

La consolle aperta di Hugo amplia le possibilità di formazione chirurgica, consentendo a più chirurghi di accedere alle informazioni e di partecipare attivamente durante gli interventi.

Crescita dell'Utilizzo delle piattaforme robotiche

L’introduzione di Hugo, affiancato al già consolidato sistema Da Vinci, evidenzia un costante sviluppo nella chirurgia robotica presso l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola.

L’incremento del numero di dispositivi è parallelo alla crescente domanda di interventi chirurgici robotici, testimoniando l’efficacia e la fiducia in questa tecnologia.

Benefici tangibili per pazienti e operatori

L’utilizzo delle piattaforme robotiche si traduce in una riduzione della necessità di interventi chirurgici di revisione, dei tassi di infezione e delle complicanze, oltre a una riduzione della durata del ricovero.

Questo approccio offre vantaggi sia per i pazienti, in termini di recupero post-operatorio più rapido, che per gli operatori, migliorando la precisione e la comodità durante gli interventi.

Chirurgia robotica da remoto per intervento sulle coronaropatie

Grazie alla tecnologia robotica, oggi è possibile condurre interventi coronarici percutanei da remoto, garantendo la sicurezza del personale medico e riducendo l’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Questa innovazione consente l’utilizzo di assistenti robotici per introdurre stent o palloni e acquisire imaging intracoronarico durante le procedure.

Studio svizzero sulla robotica in cardiologia

Un recente studio condotto in Svizzera dal team di Cardiologia interventistica dell’Ospedale Universitario di Berna, pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, ha esaminato l’applicazione di questa tecnologia su 21 pazienti con un totale di 25 lesioni coronariche.

L’articolo fornisce una panoramica dettagliata della preparazione della sala operatoria per l’utilizzo del robot.

Esito clinico delle procedure

Il successo clinico delle procedure è stato valutato in base alla riduzione del diametro della stenosi di oltre il 30% e all’assenza di complicazioni ospedaliere.

Tutti i pazienti trattati hanno raggiunto questo obiettivo, indicando un elevato tasso di successo clinico.

Valutazione del successo robotico

Il successo robotico è stato definito come l’esecuzione completa dell’intervento tramite la procedura robotica,

Complessivamente, l’81% delle procedure è stato eseguito con successo tramite il robot, di cui il 62% senza alcun intervento manuale e il 19% con un intervento parziale.

Durata e limitazioni delle procedure

Le procedure hanno avuto una durata media di 47 minuti, di cui 37 minuti dedicati alla procedura robotica.

La fluoroscopia, utilizzata per guidare l’intervento, ha avuto una durata media di 11 minuti e mezzo.

La conversione alla modalità manuale è stata necessaria solo in casi eccezionali, principalmente a causa di limitazioni tecniche o eventi avversi transitori.

Follow-up a 12 mesi

I pazienti sono stati seguiti per 12 mesi dopo l’intervento, durante i quali non sono stati riscontrati problemi legati alle lesioni trattate, ad eccezione di un singolo caso di infarto del miocardio su un vaso diverso da quello trattato.

Gli esiti del follow-up sono stati considerati molto positivi dagli autori dello studio, specialmente considerando che la tecnologia era ancora in fase di implementazione.

Timectomia Radicale con robot Da Vinci al Quirónsalud Sagrado Corazón

Il Servizio di Chirurgia Toracica dell’Ospedale Quirónsalud Sagrado Corazón ha recentemente portato a termine con successo una timectomia radicale, un intervento raro in questa specialità. Questa delicata procedura è stata eseguita con l’ausilio del robot chirurgico Da Vinci.

La Timectomia Radicale

La timectomia radicale, un’operazione complessa, comporta la rimozione completa del mediastino anteriore, una regione stretta e di difficile accesso tra cuore, aorta e polmoni.

Questo intervento include anche l’estirpazione della ghiandola timica e del grasso pericardico per evitare la persistenza di eventuali resti tumorali nella zona.

Complessità e importanza dell'intervento

Il Dottor José Luis López Villalobos, specialista in Chirurgia Toracica presso l’Ospedale Quirónsalud Sagrado Corazón, sottolinea che, nonostante la complessità tecnica moderata, l‘intervento richiede una conoscenza dettagliata dell’approccio e dell’anatomia del mediastino per prevenire complicazioni gravi, come sanguinamenti o paralisi del diaframma.

Caso clinico e scelta dell'approccio chirurgico

Il paziente sottoposto all’intervento presentava una lesione nodulare nel mediastino anteriore, considerata sospetta di malignità.

A causa della complessa localizzazione del nodulo, è stata scelta l’opzione chirurgica, in particolare quella robotica, per i vantaggi sia per il paziente che per i chirurghi nel trattamento della lesione.

Vantaggi dell'utilizzo del sistema Da Vinci

Il Dottor Daniel Andrades, specialista in Chirurgia Toracica, sottolinea i vantaggi dell’utilizzo del sistema Da Vinci, evidenziando la sua grande versatilità di movimento grazie agli strumenti articolati e la visione tridimensionale e di alta qualità.

Questo ha permesso dissezioni attente e precise, riducendo il rischio di complicazioni postoperatorie.

Risultati clinici ed estetici soddisfacenti

I risultati clinici ed estetici dell’intervento sono stati molto soddisfacenti, garantendo un periodo postoperatorio leggero e una breve degenza ospedaliera.

La scelta dell’approccio robotico è stata considerata la più appropriata per il trattamento della patologia, secondo i medici López Villalobos e Andrades.

Applicazioni della chirurgia toracica robotica

Nel campo della chirurgia toracica, l’approccio Da Vinci consente di trattare diverse patologie del mediastino, inclusi tumori come timomi, teratomi e adenomi, nonché lesioni benigne come cisti o lipomi.

La tecnologia robotica ha un impatto particolare nella chirurgia oncologica del polmone e del mediastino, permettendo resezioni di varia entità.

Eccellenza nell'uso del Robot Da Vinci

L’équipe di Chirurgia Toracica dell’Ospedale Quirónsalud Sagrado Corazón è specializzata nell’utilizzo della tecnica robotica, posizionando il centro come il principale riferimento nell’impiego del robot Da Vinci nelle patologie toraciche.

Applicazioni della chirurgia robotica in diverse specialità

La chirurgia robotica non si limita alla chirurgia toracica, trovando applicazioni significative anche in altre specialità come urologia e chirurgia generale.

Nei servizi di Chirurgia Generale e dell’Apparato Digerente, Urologia e Chirurgia Toracica, i professionisti degli ospedali Quirónsalud Sagrado Corazón e Infanta Luisa sono altamente qualificati per gestire e applicare questa tecnologia avanzata.

L’efficacia della Tac Spirale a basso dosaggio nella sfida al tumore del polmone

La lotta contro il tumore al polmone si intensifica, e una nuova speranza emerge con la prospettiva della diagnosi precoce, grazie al potenziale senza precedenti della Tac spirale a basso dosaggio come strumento di screening.

Diagnosi precoce: la chiave per la vittoria

La sconfitta del tumore al polmone richiederà un impegno deciso nella diagnosi precoce.

La proposta di sottoporre i fumatori a una Tac spirale con cadenza annuale o biennale emerge come un’opzione promettente, con il potenziale di aumentare significativamente la sopravvivenza a lungo termine rispetto alle diagnosi convenzionali.

Dall'I-Elcap al PLCO Cancer Screening Trial

I progressi nella diagnosi precoce del tumore al polmone sono evidenziati dalle prime rilevazioni vent’anni fa, iniziate con il progetto I-Elcap e successivamente integrato nel PLCO Cancer Screening Trial.

Le prime analisi dimostrano un notevole aumento della sopravvivenza nei pazienti sottoposti a screening radiologico periodico.

Il confronto con altre neoplasie

Il confronto tra il tumore al polmone e altre neoplasie, come quelle della tiroide e il linfoma non Hodgkin, solleva l’entusiasmo degli esperti.

La Tac spirale mostra risultati promettenti che potrebbero portare a un cambiamento nel trattamento del tumore al polmone, rendendolo più gestibile e curabile.

Impatto della diagnosi precoce rispetto all'immunoterapia

Le statistiche indicano che la sopravvivenza a vent’anni dalla diagnosi precoce supera notevolmente i risultati dell’immunoterapia.

Emerge come una diagnosi anticipata, soprattutto agli stadi iniziali, possa superare in benefici l’attuale approccio terapeutico con immunoterapici.

Consapevolezza e adesione allo screening

Nonostante i benefici evidenti, la consapevolezza dell’importanza della diagnosi precoce rimane bassa, anche tra i medici.

Si sottolinea la necessità di aumentare la consapevolezza pubblica e l’adesione allo screening per garantire un impatto significativo sulla mortalità del tumore al polmone.

Sostenibilità economica

Oltre ai benefici sanitari, si esplora il lato economico, evidenziando come lo screening sia non solo una scelta più vantaggiosa per la salute ma anche più sostenibile dal punto di vista economico rispetto alle terapie tradizionali.

Ottimizzare lo screening

Il percorso verso la diagnosi precoce ottimale richiede ancora alcune considerazioni.

Le questioni dell’intervallo di tempo tra controlli, della necessità di centri specializzati, e dell’estensione dello screening anche a non fumatori.

Verso uno screening personalizzato

Il futuro dello screening potrebbe essere definito da un approccio personalizzato.

Si delinea la prospettiva di valutare il rischio professionale e adattare l’offerta di screening in base alle caratteristiche individuali di ogni persona.

La Tac Spirale oltre il tumore al polmone

L’utilità della Tac spirale non si limita alla prevenzione del tumore al polmone.

Uno studio del 2021 evidenzia la capacità dello screening di rilevare anche malattie respiratorie croniche e cardiovascolari correlate al fumo, ampliando ulteriormente il suo impatto positivo sulla salute pubblica.