Migliorare il risultato nella Chirurgia Ortopedica

Il miglioramento dell’outcome è un obiettivo primario in qualsiasi intervento terapeutico, in particolare in chirurgia ortopedica. Negli ultimi anni, la ricerca si è concentrata sull’uso di materiali e tecniche innovative per ottimizzare la ripresa funzionale e l’outcome globale dei pazienti sottoposti a interventi ortopedici. Tuttavia, un approccio alternativo, noto come pre-abilitazione, sta guadagnando sempre più interesse nel contesto chirurgico.

La Pre-riabilitazione e il Protocollo ERAS

La pre-riabilitazione consiste nel migliorare la capacità funzionale del paziente prima dell’intervento chirurgico attraverso un programma riabilitativo.

Questo approccio è parte del protocollo Enhanced Recovery After Surgery (ERAS), che mira a ridurre morbidità, mortalità e tempi di recupero post-operatorio.

In particolare, negli interventi ortopedici complessi, come le sostituzioni articolari o le procedure spinali, la pre-abilitazione aiuta i pazienti a raggiungere una condizione fisica “ottimale”, migliorando gli esiti chirurgici, riducendo le complicanze e accelerando il recupero.

Nutrizione e Outcome Chirurgico

Un corretto approccio nutrizionale prima e dopo la chirurgia è fondamentale per ridurre i tempi di degenza, migliorare l’outcome funzionale e diminuire il rischio di complicanze e mortalità post-operatoria.

La Sarcopenia: una sfida nella chirurgia ortopedica

La sarcopenia è una condizione caratterizzata dalla perdita progressiva di massa e forza muscolare.

Nella sua forma primaria, è associata all’invecchiamento, mentre in quella secondaria può colpire persone giovani a causa di immobilizzazione prolungata, malattie croniche o malnutrizione.

Dopo un intervento chirurgico complesso, è comune osservare una sarcopenia “acuta” che influisce negativamente sull’outcome funzionale

Implicazioni cliniche della Sarcopenia

La sarcopenia rappresenta un significativo fattore di rischio per complicanze post-operatorie, inclusi ritardi nella guarigione, infezioni e recupero compromesso.

Essa aumenta anche la durata del ricovero ospedaliero e i costi sanitari.

La gestione ottimale del paziente sarcopenico in fase pre- e post-operatoria è cruciale per migliorare l’esito chirurgico e accelerare il recupero.

Patofisiologia della Sarcopenia

La sarcopenia è il risultato di meccanismi multifattoriali, tra cui:

  • Invecchiamento: Riduzione fisiologica delle fibre muscolari, particolarmente quelle di tipo II.

  • Inattività fisica: Immobilizzazione accelera l’atrofia muscolare.

  • Infiammazione cronica: Promuove la degradazione proteica muscolare.

  • Malnutrizione: Apporto inadeguato di proteine e aminoacidi.

  • Alterazioni ormonali: Cambiamenti legati all’età influenzano negativamente il metabolismo muscolare.

  • Fattori genetici: Alcuni individui sono geneticamente predisposti alla sarcopenia.

Valutazione e diagnosi della Sarcopenia

La valutazione pre-operatoria include strumenti come il questionario SARC-F, l’Handgrip Strength Test, la DXA e la bioimpedenziometria. Inoltre, test funzionali come il Timed Up and Go (TUG) forniscono informazioni utili sulla capacità di recupero del paziente.

Ottimizzazione Pre-operatoria

Programmi Riabilitativi Pre-operatori

La pre-abilitazione combina esercizi di rinforzo muscolare ed esercizi aerobici per migliorare la capacità funzionale.

Studi dimostrano che programmi multimodali riducono complicanze e tempi di recupero.

In pazienti con sarcopenia severa, la stimolazione elettrica neuromuscolare è un valido supporto.

Nutrizione e Modulatori Pro-anabolici

Un’adeguata alimentazione supporta i programmi riabilitativi pre- e post-operatori.

Nutrienti chiave come vitamina D, leucina e omega-3 promuovono la crescita muscolare.

I probiotici, migliorando la salute del microbiota intestinale, contribuiscono alla gestione della sarcopenia.

Conclusioni

L’approccio multimodale e multidisciplinare è cruciale per la gestione della sarcopenia in chirurgia ortopedica.

Programmi riabilitativi personalizzati, integrati con una nutrizione adeguata, rappresentano strategie essenziali per migliorare gli esiti chirurgici e la qualità di vita dei pazienti.

Fonte:

Complicanze Post Operatorie, Rischio e Prevenzione

Un nuovo studio ha evidenziato le cause delle complicanze post operatorie e le strategie per evitarle. Un’indagine dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, ha fornito importanti risultati sulla prevenzione delle complicanze post operatorie.

L'incidenza delle complicanze post operatorie: una realtà allarmante

Le complicanze post operatorie si verificano nel 30% dei casi, ma tale percentuale può aumentare fino al 50% nei pazienti fragili.

Questo dato mette in luce la gravità del problema e la necessità di adottare misure preventive.

Le complicanze più comuni: cuore, polmoni e intestino

Tra le complicanze post operatorie più frequenti vi sono problemi cardiaci, polmoniti e disturbi intestinali.

Questi rischi possono influire significativamente sull’esito dell’intervento e sulla salute del paziente a lungo termine.

Uno studio illuminante: il ruolo dell'allenamento HIIT

I ricercatori dell’Università di Otago hanno analizzato 12 studi, coinvolgendo 832 pazienti di età media di 66-67 anni, al fine di identificare il modo più efficace per prevenire le complicanze post operatorie.

Lo studio ha rivelato che brevi allenamenti ad alta intensità, noti come HIIT, nelle settimane precedenti all’intervento possono ridurre significativamente il rischio di complicanze.

Cos'è l'HIIT: high intensity interval training

L’allenamento HIIT prevede brevi sessioni di esercizi ad alta intensità alternati a brevi periodi di recupero.

Questo tipo di allenamento mira a rafforzare il muscolo cardiaco, riducendo la probabilità di spiacevoli conseguenze post operatorie.

Ampliamento del campo di studio

Lo studio ha incluso una vasta gamma di interventi chirurgici, anche quelli complessi e a lunga durata.

Dai risultati è emerso che l’HIIT può essere benefico per diverse tipologie di pazienti, migliorando la forma fisica e lo stato di salute anche in sole 4-6 settimane.

Benefici dell'allenamento HIIT

L’allenamento ad intervalli ad alta intensità è stato dimostrato in grado di aumentare significativamente la capacità cardiorespiratoria dei pazienti.

Questo significa che il corpo può assorbire e utilizzare l’ossigeno in modo più efficiente durante periodi prolungati di sforzo, contribuendo a una migliore ripresa post operatoria.

Conclusioni

Il nuovo studio condotto dall’Università di Otago ha evidenziato l’importanza dell’allenamento HIIT come misura preventiva per ridurre il rischio di complicanze post operatorie.

Questo tipo di preparazione può portare notevoli benefici in termini di salute e recupero per i pazienti, indipendentemente dal tipo di intervento chirurgico affrontato.

Con una percentuale così significativa di pazienti a rischio di complicanze, l‘adozione di tali strategie preventive può avere un impatto positivo sulle cure mediche e sul benessere generale dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico.

Fonte

Importanza della fisioterapia preoperatoria

I tempi di recupero dopo un intervento di protesi d’anca dipendono anche dalle precedenti condizioni delle articolazioni. Pertanto, è importante che la riabilitazione sia fatta già prima di giungere in sala operatoria.

Le conseguenze della coxartrosi:

Le persone affette da coxartrosi, una patologia che colpisce l’articolazione dell’anca, sperimentano una perdita di muscolatura, mobilità e postura corretta. Questo è causato da un utilizzo errato dell’articolazione dell’anca, che comporta una minore attivazione dei muscoli stabilizzatori, in particolare il medio gluteo. Di conseguenza, i pazienti con coxartrosi sviluppano zoppia e squilibrio muscolare e articolare, sovraccaricando l’anca non colpita dall’artrosi. Questi fattori possono avere importanti ripercussioni sul bacino e sulla colonna vertebrale.

Attività fisica mirata e fisioterapia

Per prepararsi all’intervento di protesi d’anca, è consigliabile svolgere attività fisica mirata, sotto la guida di fisioterapisti esperti, sia nel caso di intervento di protesi d’anca che nel caso di terapia conservativa. In questo modo, si può arrivare all’intervento in migliori condizioni, riducendo il tempo di recupero post-operatorio.

Riabilitazione post-operatoria

Nelle prime fasi dopo l’intervento, il fisioterapista valuterà e, se necessario, correggerà le problematiche posturali che i pazienti possono presentare a causa della coxartrosi. Saranno proposti esercizi semplici che potranno essere eseguiti sia da sdraiati che in piedi, al fine di rinforzare i muscoli. Uno dei muscoli chiave da rafforzare è il medio gluteo, che parte dall’osso iliaco del bacino e si inserisce sul grande trocantere del femore.

Riprendere la deambulazione corretta

Dopo l’intervento, è importante che i pazienti riprendano a camminare in modo continuo e corretto, senza timore di cadute o rotture della protesi, poiché ciò contribuirà al recupero muscolare. Se si desidera tornare a praticare attività sportive, saranno necessari anche esercizi di ginnastica propriocettiva per allenare la stabilità delle articolazioni.

Importanza dello stretching post-operatorio

Inoltre, dopo l’intervento di protesi d’anca, è importante decontrarre i muscoli che tendono a essere sovraccaricati, come l’ileo-psoas, il retto femorale, il sartorio, il tensore della fascia lata e gli adduttori. Questo può essere fatto mediante esercizi di stretching e fisioterapia.

Recupero confortevole e sicuro

Durante la fase post-operatoria, è fondamentale evitare di stressare ulteriormente questi muscoli, poiché il dolore avvertito dal paziente potrebbe prolungare e rendere più doloroso il processo di recupero.